Antonello Andreani, Author at Edizioni Ephemeria https://www.edizioniephemeria.it/author/antonello/ Wed, 25 Nov 2020 15:34:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.edizioniephemeria.it/shop/wp-content/uploads/2022/11/cropped-Logo-LETTERA-M-EPHEMERIA-32x32.jpg Antonello Andreani, Author at Edizioni Ephemeria https://www.edizioniephemeria.it/author/antonello/ 32 32 194471396 Nuove uscite: “La danza in Italia nel Novecento e oltre” di Elena Cervellati e Giulia Taddeo https://www.edizioniephemeria.it/nuove-uscite-la-danza-in-italia-nel-novecento-e-oltre-di-elena-cervellati-e-giulia-taddeo/ Wed, 25 Nov 2020 15:18:25 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/shop/?p=706 L'articolo Nuove uscite: “La danza in Italia nel Novecento e oltre” di Elena Cervellati e Giulia Taddeo proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Copertina del libro La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità a cura di E. Cervellati, G. Taddeo

Tra le uscite di Edizioni Ephemeria è disponibile, fresco di stampa, il nuovo volume “La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità” a cura di Elena Cervellati e Giulia Taddeo (Atti del convegno tenutosi al DAMS di Bologna 28-30 marzo 2019, con contributi di alcuni dei maggiori storici, critici e operatori del settore danza in Italia).

L'articolo Nuove uscite: “La danza in Italia nel Novecento e oltre” di Elena Cervellati e Giulia Taddeo proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
706
Nuove uscite: “L’architettura della Terra” di Amos Masè https://www.edizioniephemeria.it/nuove-uscite/ Wed, 25 Nov 2020 14:57:08 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/shop/?p=694 L'articolo Nuove uscite: “L’architettura della Terra” di Amos Masè proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Copertina del libro l'architettura della terra di Amos Masè

Tra le nuove uscite per Edizioni Ephemeria: “L’architettura della terra”, il nuovo volume di Amos Masè.
Formato cm 17×24, 752 pagine ricche di illustrazioni, foto, planimetrie, stampato interamente a colori. Il volume è organizzato in IX capitoli che vanno dalla “città antica” alla “città del neoliberismo” e analizza l’evoluzione dell’architettura e dell’urbanistica, nei molteplici contesti non solo europei, in relazione al pensiero che ha caratterizzato le varie epoche. Il libro è particolarmente rivolto a studenti universitari e a studiosi e appassionati di architettura e urbanistica.

L'articolo Nuove uscite: “L’architettura della Terra” di Amos Masè proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
694
Danza e Rinascimento. Cultura coreica e “buone maniere” nella società di corte del XV secolo https://www.edizioniephemeria.it/danza-e-rinascimento-cultura-coreica-e-buone-maniere-nella-societa-di-corte-del-xv-secolo/ Thu, 05 Mar 2020 15:19:03 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?p=142 L'articolo Danza e Rinascimento. Cultura coreica e “buone maniere” nella società di corte del XV secolo proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>

di Alessandro Pontremoli
Numero di pagine: 176
Prezzo: 21 euro
ISBN: 9788887852127

Nel corso del Quattrocento, la corte, complice la cultura umanistica, elabora una nuova forma del vivere e un gusto raffinato in tutte le arti. Accanto allo studio della retorica e della grammatica latina, l’aristocrazia pratica la musica e la danza. I nobili imparano la civiltà e le buone maniere per divenire uomini di potere e colti mecenati. All’interno dei vari momenti della festa rinascimentale e della vita di palazzo, la danza costituisce uno dei modi di espressione della cultura della corte, grazie alle funzioni di intrattenimento sociale e di forma spettacolare. L’affermarsi della figura di un maestro, nel contempo un teorico e un pratico del ballo, e l’introduzione del trattato di danza fanno sì che il ballare assurga al rango di vera e propria arte, diventando così una componente indispensabile della formazione dei prìncipi e degli aristocratici e un requisito fondamentale del cortigiano. Questo studio si propone di indagare processi di memorizzazione di corpi in azione, analizzare e studiare testi, manufatti e monumenti come traccia di una rete di condizioni, ricostruire le relazioni che qualificano la percezione e la presenza di azioni simboliche in un contesto.

Alessandro Pontremoli insegna Storia della danza all’Università degli Studi di Torino. Si occupa delle forme e delle estetiche coreiche, in particolare dei secoli dal XV al XVIII e della contemporaneità. Membro della Commissione consultiva per la danza del Ministero dei beni e delle attività culturali, è stato presidente dell’Associazione italiana per la ricerca sulla danza dal 2004 al 2010. Fra i suoi volumi ricordiamo: Intermedio spettacolare e danza teatrale a Milano fra Cinque e Seicento (1999); Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri (2002); La danza. Storia, teoria, estetica nel Novecento (2004); Danza e Rinascimento (2011, premio Pirandello per la saggistica edizione 2013-2014); La danza nelle corti di antico regime (2012); Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità (2015).

L'articolo Danza e Rinascimento. Cultura coreica e “buone maniere” nella società di corte del XV secolo proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
142
Chiedi al tuo corpo. La ricerca di Adriana Borriello tra coreografia e pedagogia https://www.edizioniephemeria.it/chiedi-al-tuo-corpo-la-ricerca-di-adriana-borriello-tra-coreografia-e-pedagogia/ Thu, 05 Mar 2020 15:11:22 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?p=136 L'articolo Chiedi al tuo corpo. La ricerca di Adriana Borriello tra coreografia e pedagogia proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>

a cura di Ada d’Adamo
Numero di pagine: 328
Prezzo: 26 euro
ISBN: 9788887852301

Che cosa spinge l’uomo a danzare? Che cos’è la coreografia? È possibile insegnare a coreografare senza fare dell’allievo un clone di se stessi? Con quali parole veicolare la trasmissione della conoscenza? Immergersi negli scritti di Adriana Borriello significa confrontarsi con queste e con tante altre domande, alle quali l’autrice cerca di rispondere mettendo in gioco un “sapere” che è costruito innanzitutto attraverso un “fare”. “Intendo la parola ‘metodo’ nel senso di cammino, via da percorrere, il cui tracciato funge da guida e conduce. Per ogni individuo che la percorre e per ogni volta che viene percorsa, l’esperienza e il risultato sono diversi. La sua ricchezza risiede proprio nell’essere una forma che, abitata e agita ripetutamente, produce molteplicità e si rigenera, tra ricorrenze e differenze”. Del proprio peculiare e articolato cammino nella danza Adriana Borriello svela e ripercorre le tracce, offrendo al lettore narrazione, analisi e riflessione di inconsueto e prezioso spessore. Prefazione di Alessandro Pontremoli.

[vc_posts_slider type=”flexslider_slide” count=”All” interval=”5″ thumb_size=”thumbnail” orderby=”menu_order” posttypes=”post” categories=”Collana Danza”]

L'articolo Chiedi al tuo corpo. La ricerca di Adriana Borriello tra coreografia e pedagogia proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
136
In contatto con la realtà. Tango e Danza Movimento Terapia. Conversazioni con il Maestro Rodolfo Dinzel https://www.edizioniephemeria.it/in-contatto-con-la-realta-tango-e-danza-movimento-terapia-conversazioni-con-il-maestro-rodolfo-dinzel/ Sun, 05 Jan 2020 15:21:23 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?p=145 L'articolo In contatto con la realtà. Tango e Danza Movimento Terapia. Conversazioni con il Maestro Rodolfo Dinzel proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>

di Angela Nicotra
Numero di pagine: 160
Prezzo: 23 euro
ISBN: 9788887852318

Angela Nicotra, danzaterapeuta a Berlino, individua e analizza in questo volume le relazioni tra il tango e la Danza Movimento Terapia, DMT, offrendo strumenti teorici e pratici volti ad arricchire l’efficacia terapeutica di entrambe le discipline. Nato da conversazioni, lezioni e scambi di competenze con il grande maestro argentino Rodolfo Dinzel, scomparso nel 2015, il testo offre una rigorosa indagine psicofisica ed emotiva del tango, filtrata attraverso i principi di analisi del movimento della DMT e di Rudolf Laban. Si rende così possibile spiegare gli effetti della danza sulla persona e proporre un contesto teorico per comprenderne i fenomeni emozionali, rendendo manifeste le potenzialità relazionali del tango. L’intento è descrivere il possibile sviluppo dell’ascolto, la consapevolezza e l’attenzione verso se stessi, il proprio compagno e l’ambiente circostante, ambiente inteso come spazio, musica e comunità. Se usato opportunamente come strumento terapeutico, il tango permette di esercitare e modificare coscientemente le diverse forme di comunicazione all’interno di una relazione essendo una danza di abbraccio.

L'articolo In contatto con la realtà. Tango e Danza Movimento Terapia. Conversazioni con il Maestro Rodolfo Dinzel proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
145