Mix Homepage Archivi - Edizioni Ephemeria https://www.edizioniephemeria.it/categoria-prodotto/mix-homepage/ Mon, 17 Mar 2025 17:22:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.edizioniephemeria.it/shop/wp-content/uploads/2022/11/cropped-Logo-LETTERA-M-EPHEMERIA-32x32.jpg Mix Homepage Archivi - Edizioni Ephemeria https://www.edizioniephemeria.it/categoria-prodotto/mix-homepage/ 32 32 194471396 “Il marchigiano errante” di Achille Ribechi https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/il-marchigiano-errante/ Sat, 05 Jun 2021 14:32:18 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=45

A cura di Alberto Sensini e Ferdinando Zucconi Galli Fonseca
Numero di pagine: 152
Formato: 17 x 24
ISBN:
Anno di pubblicazione: 2020

L'articolo “Il marchigiano errante” di Achille Ribechi proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Sinossi

ACHILLE RIBECHI (1927-2003) nasce a Camerino, frequenta l’università di Roma dove si laurea in Giurisprudenza e entra al Ministero della Pubblica Istruzione nel 1956, percorrendo la carriera fino al grado di Dirigente Superiore nel 1973. La conoscenza di numerose lingue – francese, inglese, spagnolo – gli vale l’assegnazione alla Direzione Generale degli Scambi Culturali della P.I. e un ruolo nel Consiglio d’Europa dal 1965 al 1970. Nel 1972 è collocato fuori ruolo presso il Ministero degli Esteri e assume le funzioni di Addetto presso l’Istituto di Cultura di Madrid e successivamente di Vicedirettore reggente e Addetto Culturale a Oslo e infine Direttore dell’Istituto di Melbourne nell’81. Rientrato in Patria svolge numerose missioni in Argentina e in Giappone per il Ministero della P.I.

Il giornalismo culturale è stato sempre il suo “violon d’Ingres”, la sua passione. Dirige negli anni Sessanta due vivaci riviste culturali romane, collabora alla Voce Repubblicana e alla Nazione di Firenze e scrive spesso nelle riviste italiane all’estero. Tornato nella sua Camerino, collabora tutte le settimane con articoli, piccoli saggi, ricordi, annotazioni di costume ai due settimanali locali, Il Chienti e Potenza prima e poi L’Appennino Camerte.

Il volume è stato curato da due personaggi illustri molto amici di Ribechi, anch’essi di orine marchigiana, il giornalista Alberto Sensini, (già Direttore del TG2 e del quotidiano la Nazione di Firenze) e Fedinando Zucconi Galli Fonseca (già primo Presidente della Corte suprema di Cassazione).

 

L'articolo “Il marchigiano errante” di Achille Ribechi proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
45
“L’ascolto del tempo. Volontari in Hospice” di Silvia Miandro https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/lascolto-del-tempo-volontari-in-hospice-di-silvia-miandro/ Tue, 15 Sep 2020 11:09:18 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=334

Numero di pagine: 168
Formato: 15 x 21 cm
ISBN: 9788887852615
Anno di pubblicazione: 2019

L'articolo “L’ascolto del tempo. Volontari in Hospice” di Silvia Miandro proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Sinossi

Volume realizzato a cura dell’associazione di volontariato L’Abbraccio che si occupa della cura e dell’assistenza dei malati terminali in Hospice. Questo libro è stato realizzato con il contributo volontario e gratuito degli autori volontari e curatori del testo. Nemmeno un centesimo del prezzo di copertina andrà nelle tasche dei soci, perché l’associazione L’Abbraccio opera nella totale gratuità dei soci. Tutti i proventi verranno investiti in azioni rivolte al miglioramento della qualità della vita nell’Hospice “La Farfalla” di Montegranaro e per la tutela dei cittadini ad avere garantiti i diritti sanciti dalle leggi 38/2010 sulle Cure Palliative, 219/2017 sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento e dalla L.R. 7/2019 “Disposizioni per garantire una buona vita fino all’ultimo e l’accesso alle cure palliative nella regione Marche”. Il volume è ricco di testimonianze e indicazioni sulla pratica di assistere i malati terminali. In appendice una ricca e dettagliata indicazione legislativa e normativa sull’associazione L’Abbraccio e sull’argomento trattato in genere.

L'articolo “L’ascolto del tempo. Volontari in Hospice” di Silvia Miandro proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
334
“L’atleta del cuore” di Allì Caracciolo, Pierfrancesco Giannangeli https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/latleta-del-cuore-di-a-caracciolo-p-giannangeli/ Tue, 15 Sep 2020 11:06:48 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=332

"Contributi di ricerca nel teatro del secondo Novecento. Atti del Convegno Macerata, 27 ottobre 2010. Dedicata a Maurizio Agasucci”

Numero di pagine: 64
Formato: 14 x 20,7 cm
ISBN: 9788887852134
Anno di pubblicazione: 2012

L'articolo “L’atleta del cuore” di Allì Caracciolo, Pierfrancesco Giannangeli proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Sinossi

Questo volume rappresenta la traduzione sulla carta di un convegno dedicato alla memoria di un grande artista, Maurizio Agasucci, ripensata nell’ottica di un’ermeneutica su teorie, tendenze e tensioni che hanno attraversato il teatro nel secondo Novecento. I contributi di studiosi e operatori – Pierfrancesco Giannangeli, Enrico Pulsoni, Allì Caracciolo, Gastone Pietrucci, Massimiliano Sport Bianchini, Matteo Cioci, Aida Ginaldi Giachini, Rubina Giorgi, Maria Novella Gobbi e Giorgio Sposetti – costituiscono il tentativo di restituire un pensiero organico, partendo dal lavoro di un attore, su un universo in continuo equilibrio tra tradizione e nuove tendenze. Una memoria che si radica sul valore etico del teatro, che si fa segno estetico nelle fasi di preparazione e realizzazione dello spettacolo.

L'articolo “L’atleta del cuore” di Allì Caracciolo, Pierfrancesco Giannangeli proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
332
“7 parole per una grande Anima. Dedicato a Rosy Medri”di Valerio Palmieri https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/7-parole-per-una-grande-anima-dedicato-a-rosy-medridi-valerio-palmieri/ Tue, 15 Sep 2020 11:03:37 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=330

Illustrazioni di Paola Fratalocchi
Numero di pagine: 136
Prezzo: 25,00 euro
Formato: 20,8 x 28 cm
ISBN: 9788887852271
Anno di pubblicazione: 2019

L'articolo “7 parole per una grande Anima. Dedicato a Rosy Medri”di Valerio Palmieri proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Sinossi

Libro d’arte dedicato al ricordo della Dott.ssa Rosy Medri, con illustrazioni d’arte appositamente realizzate da Paola Fratalocchi. Rosy Medri è nata a Pesaro il 21 ottobre 1956. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna ponendo la sua attenzione sugli aspetti introspettivi del malato. Prima di esercitare la libera professione ha frequentato per alcuni anni gli ospedali di Fermo e Montegiorgio, nei reparti di medicina. Nel tempo il suo interesse si è rivolto sempre più alla medicina olistica, tanto da conseguire il diploma di specializzazione in omeopatia e fitoterapia presso l’Istituto Superiore di Medicina Olistica e di Ecologia dell’Università di Urbino. Successivamente ha ottenuto l’attestato di Agopuntura rilasciatole dalla Scuola di Medicina Cinese di Bologna. Quello che però ha caratterizzato di più la dottoressa Medri risulta essere la sua innata capacità di capire il malato, di accoglierlo con un sorriso, di accompagnarlo con dolcezza e determinazione verso la narrazione della sua patologia in senso lato.

L'articolo “7 parole per una grande Anima. Dedicato a Rosy Medri”di Valerio Palmieri proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
330
“Dialogo. Sulle orme di Li Madou” di Giammario Maulo https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/dialogo-sulle-orme-di-li-madou/ Sun, 14 Jan 2018 14:31:57 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=113

Illustrazioni di Carlo Iacomucci
Numero di pagine: 126
Formato: 15 x 20,8 cm
ISBN: 9788887852066
Anno di pubblicazione: 2010

L'articolo “Dialogo. Sulle orme di Li Madou” di Giammario Maulo proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Sinossi

Un libro di arte e poesia ispirato ai grandi temi e ai valori di cui padre Matteo Ricci è stato ambasciatore in Cina e nel mondo per ricondurre la storia e la tradizione alla contemporaneità.

L'articolo “Dialogo. Sulle orme di Li Madou” di Giammario Maulo proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
113
“Con gli occhi di Cuba” di Antonello Andreani https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/con-gli-occhi-di-cuba/ Fri, 05 Jan 2018 14:26:16 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=42

Numero di pagine: 71
Formato: 24 x 22 cm
ISBN: 9788887852080
Anno di pubblicazione: 2005

L'articolo “Con gli occhi di Cuba” di Antonello Andreani proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Sinossi

Cuba: il pensiero triste che si balla. Ma non è una tristezza opaca, o lo spleen europeo, ne’la saudade, o l’umor nero, è un pensiero sentimentale, torrido, caraibico, un’atmosfera che ti avvolge appena metti piede a l’Habana Vieja. È il senso vertiginoso delle origini che ti avvolge, ti attrae, ti muove il cuore, ti scioglie le gambe. Un’ aria calda, umida, salmastra lungo il Malecon come fossimo giunti alla sorgente dell’umanità. È questo che trasuda dalle foto di Antonello Andreani: occhi, facce, mani, corpi, gente viva che si fa toccare, si fa guardare e ti guarda, fissa gli occhi in camera, dritti al cuore. Una umanità scoperta, senza menzogna, senza vergogna, fiera e ironica. Non c’è ancora il mondo virtuale e rarefatto delle metropoli, persone vaganti senza corpo, che non ti guardano, hanno seppellito la curiosità, gli odori, le passioni. Qui, nelle foto di Antonello, e in questa realtà densa e gremita, la gente è viva, plastica, elettrizzata. Vivono “en la calle”, si raggruppano nei locali, passeggiano, si baciano, si toccano, ti sorridono, ti parlano. Sono stata varie volte a Cuba per godermi il Festival del Cinema Latinoamericano, per conto del mio giornale “La Repubblica”, ed è sempre stata una gioia degli occhi, per le pellicole e per la gente. All’Avana c’è l’ICAIC la Scuola di Cinema più importante dell’Amerindia che ha avuto come “tutori” Gabo, il Garcia Marquez dei tempi migliori, e il grande argentino-indio Fernando Birri con la sua scuola del “cosmunismo”. Al Festival partecipano anche i meravigliosi illustratori cubani, figli dei quella grafica che ha succhiato realismo socialista e realismo magico fin dall’infanzia, e i loro manifesti ne sono lo splendido risultato. L’altra istituzione che conoscevo, ma ora non ne so più niente perché non vado a Cuba dal 1997, è la “Casa de las Amèricas”, un laboratorio culturale guidato da Retamar, uno dei più importanti poeti mesoamericani.

 

Ma la sorpresa più bella, visitando Cuba, è conoscere le campagne, esplorare la Sierra, andare a Barracoa, vivere una giornata con i contadini, ballare nelle loro feste, partecipare discretamente alla Santeria. L’unico consiglio che mi sento di dare, è quello di evitare le rotte del turismo banale, dei predatori di vita che piombano come avvoltoi su una realtà senza il desiderio di conoscerla ma solo con la volontà di utilizzarla; è la semplice regola del viaggiatore curioso: quella di vivere da cubani. È proprio il percorso di Antonello Andreani, che ha scelto la rotta della verità, a volte scomoda e dolorosa, che se n’è andato per Cuba con la sua macchina fotografica alla ricerca della vita autentica, per regalarci immagini che avevamo dimenticato, quando l’Italia era ancora densa di umanità.

L'articolo “Con gli occhi di Cuba” di Antonello Andreani proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
42