Giorgio Cutini

Giorgio Cutini è nato a Perugia nel 1947. Chirurgo, specializzato nelle nuove tecnologie: chirurgia laparoscopica e robotica. Si è inoltre dedicato alla fotografia scientifica e alla realizzazione di filmati nell’ambito della sua attività chirurgica.
Fondamentale per la sua formazione fotografica e artistica è stato l’incontro con Ugo Mulas, momento in cui si è avvicinato al mondo delle arti figurative collaborando alla pubblicazione di numerose monografie, volumi, e cataloghi di autori contemporanei.
Di questi contatti avvenuti nel periodo della sua formazione e che lo hanno portato in prima istanza a diventare un collezionista e conoscitore dell’arte e degli artisti contemporanei, sono rimaste tracce indelebili, contaminazioni, tutto un bagaglio di esperienze, ricordi, emozioni che è sfociato nella necessità di esprimersi in prima persona. Importante per la sua vicenda artistica è stata la frequentazione assidua nell’ambito dello storico gruppo di fotografi del Centro Studi Marche, di Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin ed Enzo Carli.
Dal confronto, dal dialogo, e dall’amicizia con questi personaggi sono state poste le basi e le premesse teoriche per il Manifesto “Passaggio di Frontiera” (Gennaio 1995), che è stata una tappa decisiva per la ricerca svolta nell’ambito della fotografia. La ricerca fotografica di Cutini si inserisce pienamente, come dichiarato nel Manifesto, quale strumento privilegiato per soddisfare un bisogno di conoscenza interiore, libero di spaziare tra realtà, astrazione e concetto.
La sua opera è caratterizzata dall’uso non convenzionale dello strumento fotografico, tendente a valenze concettuali, è espressione soggettiva di concetti universali, il suo pensiero è rivolto alla ricostruzione di memorie ed ombre grafiche di paesaggio.
In Italia e all’estero Cutini ha partecipato a numerose esposizioni, sia personali che collettive. Ha curato e pubblicato libri d’arte e cartelle di incisioni e fotografie con artisti e con poeti contemporanei quali Alessandro Catà, Eugenio De Signoribus, Francesco Scarabicchi, Bruno Cantarini, Franca Mancinelli, Umberto Piersanti, Giampiero Neri, Mario Santagostini, Stefano Troiani, Donato Loscalzo.
Ad Agosto 2024 pubblica con Gilberto Marconi “Esposizione alla bellezza” per le edizioni Ephemeria.
Nel 2008 riceve il premio Internazionale delle Arti e della Cultura, XX edizione, del Circolo della Stampa di Milano, per la fotografia.
Nel 2011 è invitato alla 54° esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, pad. Italia Marche, a cura di Vittorio Sgarbi.