{"id":142,"date":"2020-03-05T15:19:03","date_gmt":"2020-03-05T15:19:03","guid":{"rendered":"http:\/\/edizioniephemeria.it\/shop\/?p=142"},"modified":"2020-03-05T15:19:03","modified_gmt":"2020-03-05T15:19:03","slug":"danza-e-rinascimento-cultura-coreica-e-buone-maniere-nella-societa-di-corte-del-xv-secolo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/danza-e-rinascimento-cultura-coreica-e-buone-maniere-nella-societa-di-corte-del-xv-secolo\/","title":{"rendered":"Danza e Rinascimento. Cultura coreica e \u201cbuone maniere\u201d nella societ\u00e0 di corte del XV secolo"},"content":{"rendered":"
[vc_row][vc_column width=”1\/4″][vc_single_image image=”143″ img_size=”full”][vc_column_text]di Alessandro Pontremoli
\nNumero di pagine: 176
\nPrezzo: 21 euro
\nISBN: 9788887852127[\/vc_column_text][\/vc_column][vc_column width=”3\/4″][vc_column_text]Nel corso del Quattrocento, la corte, complice la cultura umanistica, elabora una nuova forma del vivere e un gusto raffinato in tutte le arti. Accanto allo studio della retorica e della grammatica latina, l’aristocrazia pratica la musica e la danza. I nobili imparano la civilt\u00e0 e le buone maniere per divenire uomini di potere e colti mecenati. All’interno dei vari momenti della festa rinascimentale e della vita di palazzo, la danza costituisce uno dei modi di espressione della cultura della corte, grazie alle funzioni di intrattenimento sociale e di forma spettacolare. L’affermarsi della figura di un maestro, nel contempo un teorico e un pratico del ballo, e l’introduzione del trattato di danza fanno s\u00ec che il ballare assurga al rango di vera e propria arte, diventando cos\u00ec una componente indispensabile della formazione dei pr\u00ecncipi e degli aristocratici e un requisito fondamentale del cortigiano. Questo studio si propone di indagare processi di memorizzazione di corpi in azione, analizzare e studiare testi, manufatti e monumenti come traccia di una rete di condizioni, ricostruire le relazioni che qualificano la percezione e la presenza di azioni simboliche in un contesto.<\/p>\n
Alessandro Pontremoli insegna Storia della danza all\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Torino. Si occupa delle forme e delle estetiche coreiche, in particolare dei secoli dal XV al XVIII e della contemporaneit\u00e0. Membro della Commissione consultiva per la danza del Ministero dei beni e delle attivit\u00e0 culturali, \u00e8 stato presidente dell\u2019Associazione italiana per la ricerca sulla danza dal 2004 al 2010. Fra i suoi volumi ricordiamo:\u00a0Intermedio spettacolare e danza teatrale a Milano fra Cinque e Seicento\u00a0(1999);\u00a0Storia della danza dal Medioevo ai giorni nostri\u00a0(2002);\u00a0La danza. Storia, teoria, estetica nel Novecento\u00a0(2004);\u00a0Danza e Rinascimento\u00a0(2011, premio Pirandello per la saggistica edizione 2013-2014);\u00a0La danza nelle corti di antico regime\u00a0(2012);\u00a0Elementi di teatro educativo, sociale e di comunit\u00e0\u00a0(2015).[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row]<\/p>\n<\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
[vc_row][vc_column width=”1\/4″][vc_single_image image=”143″ img_size=”full”][vc_column_text]di Alessandro Pontremoli Numero di pagine: 176 Prezzo: 21 euro ISBN: 9788887852127[\/vc_column_text][\/vc_column][vc_column width=”3\/4″][vc_column_text]Nel corso del Quattrocento, la corte, complice la cultura umanistica, elabora una nuova forma del vivere e un gusto raffinato in tutte le arti. Accanto allo studio della retorica e della grammatica latina, l’aristocrazia pratica la musica e la danza.…<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":143,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[],"class_list":["post-142","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-eventi-presentazioni","category-1","description-off"],"yoast_head":"\n