{"id":723,"date":"2020-11-25T17:47:05","date_gmt":"2020-11-25T17:47:05","guid":{"rendered":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/shop\/?p=723"},"modified":"2020-12-15T16:03:46","modified_gmt":"2020-12-15T16:03:46","slug":"incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/","title":{"rendered":"Incontro tra Luana Trap\u00e8 e Acruto Vitali su “Angeli, demoni, voli cosmici” di Licini"},"content":{"rendered":"

[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”724″ img_size=”large” alignment=”center”][vc_column_text]All\u2019inizio degli anni Ottanta, durante la progettazione di Angeli, demoni, voli cosmici, un documentario su Osvaldo Licini, Luana Trap\u00e8 incontra a Porto San Giorgio il poeta Acruto Vitali, uno dei migliori e pi\u00f9 cari amici del pittore, e gli chiede di partecipare al progetto leggendo qualche poesia di Leopardi. Gi\u00e0 nel 1928, infatti, Licini gli scriveva: \u201cCarissimo Vitali, io sto leggendomi e rileggendomi Leopardi e sto preparandomi seriamente al lavoro\u201d. Questa testimonianza di interesse precoce e profonda per il poeta recanatese, rintracciabile a pi\u00f9 riprese anche nel libro Errante Eretico Erotico, precipita per\u00f2 nel silenzio: Vitali si trasferisce a Milano, successivamente viene richiamato in guerra, Licini comincia a fare dei disegni ma non gliene mostra nessuno. Al suo rientro dalle armi, Licini pensa ancora a una serie di quadri su Leopardi, e vorrebbe che Vitali gli leggesse i suoi versi, con la sua sonora voce di tenore.
\n(Che fai tu, luna, in ciel?)
\nPassa molto tempo, Licini fa ritorno a Porto San Giorgio con un quadretto sotto il braccio: \u201cecco qua il mio Leopardi!\u201d. Era un\u2019Amalassunta luna.
\nQui inizia la storia. Fin dalle opere giovanili di Licini esiste una consonanza interiore col poeta recanatese, una forma di paesaggio sublime per lui e per Leopardi, che nasce dalla contemplazione e dall\u2019immersione nella natura, trasfigurata dalla pittura e dalla poesia fino a diventare una visione, un modo di sentire.
\nQuando si parla di sublime si compie spesso l\u2019errore di usarlo nell\u2019accezione del linguaggio comune, come sinonimo di eccellente, bellissimo, altissimo, mentre in questo caso dobbiamo fare un passo indietro. Il termine sublime viene usato per la prima volta nel II secolo dal greco Pseudo-Longino che, nel Trattato del Sublime, lo definiva \u201ceco di un alto sentire\u201d. L\u2019opera, tradotta nel XVIII secolo, da inizio alla passione per i viaggi alla ricerca di paesaggi sublimi, emozionanti e grandiosi ma spesso tremendi, che rendevano possibile un\u2019avventura inconcepibile nelle citt\u00e0, perch\u00e9 solo nella natura si ritrovava lo spettacolo della potenza superiore che poteva minacciare gli uomini, incutere terrore. Immanuel Kant nella Critica del giudizio (1790, solo otto anni prima della nascita di Giacomo Leopardi), definisce un secondo tipo di piacere sublime, dolente e malinconico per la finitezza dell\u2019uomo di fronte alla grandiosit\u00e0 incommensurabile della natura. Il paesaggio sublime diventa uno dei protagonisti della cultura romantica, soprattutto ad opera di pittori del nord Europa \u2013 si pensi ad esempio a Caspar David Friedrich \u2013 rappresentazione di una natura spesso inclemente, dello sgomento generato da paesaggi tempestosi, ostili. E poi c\u2019\u00e8 uno sguardo meridionale del sublime, pi\u00f9 aperto, disposto a vedere la meraviglia della natura, l\u2019incanto, la vaghezza. Questa sensibilit\u00e0 del sublime tutta mediterranea risuona anche in Leopardi, che noi siamo abituati a considerare introverso, pessimista, chiuso in s\u00e9 stesso, eppure in lui, il disincanto esistenziale genera il canto. \u00c8 proprio questa capacit\u00e0 di elaborare una concezione rasserenante del sublime che l\u2019accomuna a Licini. Si pensi al Paesaggio (1927), una scena bucolica in cui tutto \u00e8 sospeso, l\u2019aria \u00e8 leggera e si pu\u00f2 ammirare la serenit\u00e0 della natura, e a Il passero solitario: \u201cEd erra l\u2019armonia per questa valle\/ Primavera dintorno\/ Brilla nell\u2019aria, e per li campi esulta,\/S\u00ec ch\u2019a mirarla intenerisce il core\u201d.
\nLe terre marchigiane sono luoghi dell\u2019immaginazione, del silenzio, nel quale il paesaggio fa continua opera di riduzione e sintesi, i personaggi lo attraversano, smarginano, e lo spettatore con loro. Si pensi ora al Paesaggio con l\u2019uomo (1926), il passeggero che cammina attraverso il quadro e se ne va verso orizzonti lontani. Vediamo come un tempo sospeso, smisurato, lento, e il confine dell\u2019orizzonte suggerisce qualcosa che, al di l\u00e0, pu\u00f2 essere infinito e incommensurabile). Leopardi, ne La quiete dopo la tempesta, scrive: \u201cEcco il Sol che ritorna, ecco sorride\/Per li poggi e le ville. Apre i balconi,\/Apre terrazzi e logge la famiglia:\/E, dalla via corrente, odi lontano\/Tintinnio di sonagli; il carro stride\/Del passegger che il suo cammin ripiglia\u201d.
\nI paesaggi si fanno via via celesti, si ispirano pi\u00f9 a ci\u00f2 che l\u2019artista immagina piuttosto che a ci\u00f2 che vede. Sono le opere che pi\u00f9 attingono da Leopardi e, ricordiamolo, quello leopardiano \u00e8 un naufragio non di morte ma di estasi, di completa immersione nell\u2019infinito, che \u00e8 quanto avviene anche ai personaggi di Licini che navigano nel cielo, l\u2019Olandese volante, gli angeli ribelli, personaggi che si librano, senza peso, spensierati, sospinti come da un vento che in realt\u00e0, nel cosmo, non esiste. Dopo queste esperienze cosmiche, Licini scrive a Giuseppe Marchiori, il critico che l\u2019ha scoperto e compreso per primo: \u201cdall\u2019astratto io me ne sto volando verso lo sconfinato e il soprannaturale\u201d. Infatti quello che, nel periodo milanese degli anni Trenta, era gi\u00e0 un astrattismo un po\u2019 surreale, ora matura del tutto in un paesaggio della surrealt\u00e0 che si avvale anche di elementi astratti.
\nTra i personaggi appare Amalassunta, \u201cla Luna nostra bella, garantita d\u2019argento per l\u2019eternit\u00e0, personificata in poche parole, amica di ogni cuore un poco stanco\u201d, come scrive a Marchiori. Amalassunta era una principessa ostrogota, figlia del re Teodorico che orn\u00f2 Ravenna di splendidi mosaici. Secondo la leggenda, alla morte del padre, diviene reggente e sceglie Fermo come dimora: alla periferia del regno, distrutta dai visigoti e dagli unni, rifiorir\u00e0 sotto il suo governo. Secoli dopo, Licini scopre durante il suo assorto passeggiare nella citt\u00e0 di Fermo, l\u2019esistenza di Via Regina Amalassunta; al suo animo cos\u00ec aperto all\u2019immaginazione e alla suggestione, quella nominazione ravviva la ricordanza visiva dei mosaici splendenti della basilica di Sant\u2019Apollinare Nuovo, dei volti allungati dai tratti sintetici, essenziali, antichi. Ed ecco dunque, lontananza , durata nel tempo, immortalit\u00e0 di figure mitiche, trasmutazione, metamorfosi, di tutto questo \u00e8 fatta Amalassunta luna. E come, nel 1954, Licini scrive a Marchiori: \u201cforse Lendinara (il paese del critico n.d.r.), Recanati, Monte Vidon Corrado, sono una stessa cosa?\u201d, potremmo dire oggi: Recanati, Monte Vidon Corrado, Luna, sono forse una stessa cosa? E questi personaggi titanici, che vagano per il cielo blu e sconfinato, sono in fondo Licini stesso, Angelo dal cuore rosso (1953) che atterra sulla luna, con la sua leggerezza, col suo entusiasmo e la sua forza. Come non pensare, allora, all\u2019allunaggio del 1969 – quasi dieci anni dopo la morte del pittore – all\u2019orma lasciata dai primi uomini sul suolo lunare? E l\u2019astronauta avr\u00e0 trovato le orme impresse in passato dai personaggi che l\u2019immaginazione umana ha avuto l\u2019ardire di scagliare fuori dall\u2019orbita terrestre? Quelle dell\u2019Angelo ribelle, che continua il suo volo verso cieli pi\u00f9 remoti, di Astolfo, gli Argonauti, altri eroi mitici, e queste orme ancora ci inviano notizie dell\u2019altrove, a noi che siamo pronti per nuovi voli.<\/p>\n

E ora che avevo cominciato a capire il paesaggio: \u201cSi scende\u201d, dice il capotreno. \u201c\u00c8 finito il viaggio\u201d .
\n(Giorgio Caproni \u2013 Disdetta)[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row]<\/p>\n<\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”724″ img_size=”large” alignment=”center”][vc_column_text]All\u2019inizio degli anni Ottanta, durante la progettazione di Angeli, demoni, voli cosmici, un documentario su Osvaldo Licini, Luana Trap\u00e8 incontra a Porto San Giorgio il poeta Acruto Vitali, uno dei migliori e pi\u00f9 cari amici del pittore, e gli chiede di partecipare al progetto leggendo qualche poesia di Leopardi. Gi\u00e0 nel 1928,…<\/p>\n","protected":false},"author":6,"featured_media":724,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_jetpack_memberships_contains_paid_content":false,"footnotes":""},"categories":[40],"tags":[],"class_list":["post-723","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-approfondimenti","category-40","description-off"],"yoast_head":"\nIncontro tra Luana Trap\u00e8 e Acruto Vitali su "Angeli, demoni, voli cosmici" di Licini - Edizioni Ephemeria<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Incontro tra Luana Trap\u00e8 e Acruto Vitali su "Angeli, demoni, voli cosmici" di Licini - Edizioni Ephemeria\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”724″ img_size=”large” alignment=”center”][vc_column_text]All\u2019inizio degli anni Ottanta, durante la progettazione di Angeli, demoni, voli cosmici, un documentario su Osvaldo Licini, Luana Trap\u00e8 incontra a Porto San Giorgio il poeta Acruto Vitali, uno dei migliori e pi\u00f9 cari amici del pittore, e gli chiede di partecipare al progetto leggendo qualche poesia di Leopardi. Gi\u00e0 nel 1928,…\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Edizioni Ephemeria\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2020-11-25T17:47:05+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2020-12-15T16:03:46+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/shop\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/Angelo-Ribelle-scaled.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"2560\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"1966\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Maria Cecilia Ercoli\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Maria Cecilia Ercoli\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"6 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/\",\"url\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/\",\"name\":\"Incontro tra Luana Trap\u00e8 e Acruto Vitali su \\\"Angeli, demoni, voli cosmici\\\" di Licini - Edizioni Ephemeria\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/shop\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/Angelo-Ribelle-scaled.jpg\",\"datePublished\":\"2020-11-25T17:47:05+00:00\",\"dateModified\":\"2020-12-15T16:03:46+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/#\/schema\/person\/a622aa7f23b37940a9a945b04d0c564f\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/shop\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/Angelo-Ribelle-scaled.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/shop\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/Angelo-Ribelle-scaled.jpg\",\"width\":2560,\"height\":1966,\"caption\":\"Foto di Angelo Ribelle\"},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Incontro tra Luana Trap\u00e8 e Acruto Vitali su “Angeli, demoni, voli cosmici” di Licini\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/\",\"name\":\"Edizioni Ephemeria\",\"description\":\"\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/#\/schema\/person\/a622aa7f23b37940a9a945b04d0c564f\",\"name\":\"Maria Cecilia Ercoli\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/284aa68f221601f6cbb7b8f0d70fb0c6?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/284aa68f221601f6cbb7b8f0d70fb0c6?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Maria Cecilia Ercoli\"},\"url\":\"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/author\/cecilia\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Incontro tra Luana Trap\u00e8 e Acruto Vitali su \"Angeli, demoni, voli cosmici\" di Licini - Edizioni Ephemeria","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Incontro tra Luana Trap\u00e8 e Acruto Vitali su \"Angeli, demoni, voli cosmici\" di Licini - Edizioni Ephemeria","og_description":"[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”724″ img_size=”large” alignment=”center”][vc_column_text]All\u2019inizio degli anni Ottanta, durante la progettazione di Angeli, demoni, voli cosmici, un documentario su Osvaldo Licini, Luana Trap\u00e8 incontra a Porto San Giorgio il poeta Acruto Vitali, uno dei migliori e pi\u00f9 cari amici del pittore, e gli chiede di partecipare al progetto leggendo qualche poesia di Leopardi. Gi\u00e0 nel 1928,…","og_url":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/","og_site_name":"Edizioni Ephemeria","article_published_time":"2020-11-25T17:47:05+00:00","article_modified_time":"2020-12-15T16:03:46+00:00","og_image":[{"width":2560,"height":1966,"url":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/shop\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/Angelo-Ribelle-scaled.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Maria Cecilia Ercoli","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Maria Cecilia Ercoli","Tempo di lettura stimato":"6 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/","url":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/","name":"Incontro tra Luana Trap\u00e8 e Acruto Vitali su \"Angeli, demoni, voli cosmici\" di Licini - Edizioni Ephemeria","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/shop\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/Angelo-Ribelle-scaled.jpg","datePublished":"2020-11-25T17:47:05+00:00","dateModified":"2020-12-15T16:03:46+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/#\/schema\/person\/a622aa7f23b37940a9a945b04d0c564f"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/shop\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/Angelo-Ribelle-scaled.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/shop\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/Angelo-Ribelle-scaled.jpg","width":2560,"height":1966,"caption":"Foto di Angelo Ribelle"},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/incontro-tra-luana-trape-e-acruto-vitali-suangeli-demoni-voli-cosmici-di-licini\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Incontro tra Luana Trap\u00e8 e Acruto Vitali su “Angeli, demoni, voli cosmici” di Licini"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/#website","url":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/","name":"Edizioni Ephemeria","description":"","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/#\/schema\/person\/a622aa7f23b37940a9a945b04d0c564f","name":"Maria Cecilia Ercoli","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/284aa68f221601f6cbb7b8f0d70fb0c6?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/284aa68f221601f6cbb7b8f0d70fb0c6?s=96&d=mm&r=g","caption":"Maria Cecilia Ercoli"},"url":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/author\/cecilia\/"}]}},"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/shop\/wp-content\/uploads\/2020\/11\/Angelo-Ribelle-scaled.jpg","jetpack_sharing_enabled":true,"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/723","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/6"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=723"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/723\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":765,"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/723\/revisions\/765"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/724"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=723"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=723"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=723"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}