{"id":109,"date":"2018-01-14T14:22:49","date_gmt":"2018-01-14T14:22:49","guid":{"rendered":"http:\/\/edizioniephemeria.it\/shop\/?post_type=product&p=109"},"modified":"2025-03-17T17:15:52","modified_gmt":"2025-03-17T17:15:52","slug":"danzare-oltre-scritti-per-la-danza","status":"publish","type":"product","link":"https:\/\/www.edizioniephemeria.it\/prodotto\/danzare-oltre-scritti-per-la-danza\/","title":{"rendered":"“Danzare oltre. Scritti per la danza” di Dominique Dupuy"},"content":{"rendered":"
\u201cSi \u00e8 soli quando si scrive, raramente soli quando si danza. Ho cominciato a scrivere per davvero allo stesso tempo in cui ho cominciato a realizzare i miei soli integrali, o poco dopo, come se il lavoro sui soli integrali avesse aperto la strada alla scrittura. Quando lavoro nello studio, solo, io non cesso di rivolgermi all\u2019altro, all\u2019assente, non per mostrargli la mia danza n\u00e9 per spiegargliela, ma per farla esistere in seno a quella solitudine in cui mi trovo e nella quale essa m\u2019immerge\u201d.<\/em><\/p>\n \u201cIo danzo come scrivo e scrivo come danzo. Ho scelto di consacrarmi alla scrittura. Tuttavia non mi va di dichiararmi scrittore. Mi piace dichiararmi danzatore, che mi sembra essere l\u2019appellativo pi\u00f9 adeguato agli atti che faccio. La gente di teatro ha la fortuna di avere per s\u00e9 il bel titolo di uomo di teatro. Uomo di danza, ecco quello che vorrei essere\u201d.<\/em><\/p>\n Cos\u00ec si presenta Dominique Dupuy all\u2019inizio di\u00a0 questa sua raccolta di scritti per la danza, in parte del tutto inediti e in parte tradotti per la prima volta in italiano. Danzare oltre copre una lacuna di conoscenza e rende almeno in parte giustizia a un vero \u201cuomo di danza\u201d, creatore, pensatore e maestro, dall\u2019attivit\u00e0 eclettica e dalle visioni singolari, la cui riflessione penetra e attraversa i principali ambiti della discussione contemporanea intorno all\u2019arte della danza: il corpo, il movimento, la creazione, l\u2019interpretazione, la trasmissione, la memoria. Dopo le presentazioni di Hubert Godard, Eugenia Casini Ropa e Cristina Negro, la prima parte del volume, \u201cScritti per la danza\u201d, comprende una scelta meditata dei testi di Dupuy ritenuti tra i pi\u00f9 rivelatori e significativi per il pubblico italiano. La seconda parte, \u201cIl giro d\u2019Italia\u201d, segue il filo di un viaggio ideale, d\u2019insegnamento e di apprendimento, da lui compiuto nel corso di trent\u2019anni di frequentazione artistica e umana di luoghi e persone del nostro Paese, al termine del quale si snodano variegati i pensieri e i ricordi di decine di artisti italiani, cbe con lui hanno studiato e condiviso una danza votata a spingersi \u201coltre\u201d, al di l\u00e0 della tecnica e del virtuosismo, verso la scoperta delle ali occulte del nostro corpo e verso il volo. Infine, il DVD allegato fa meglio conoscere l\u2019autore attraverso una lunga intervista e propone la visione di uno dei suoi ultimi lavori coreografici, L\u2019Estran, interpretato da Fran\u00e7oise Dupuy e Wu Zheng. Jean-Dominique Dupuy (1930) danzatore e coreografo, creativamente erede delle rivoluzioni coreiche primo-novecentesche di Germania e Stati Uniti attraverso la frequentazione di artisti singolari come Jean Weidt e Jerome Andrews, nella sua lunga carriera ha contribuito in termini fondamentali alla creazione e diffusione della danza moderna in Francia. Con la compagna d\u2019arte e di vita Fran\u00e7oise Michaud, ha costruito un sodalizio creativo e pedagogico d\u2019eccezione, generando un gran numero di originali opere teatrali e plasmando ben pi\u00f9 di una generazione di artisti e formatori della danza contemporanea. In Italia, in particolare, Dominique Dupuy ha\u00a0 viaggiato a lungo, orientando e fortificando con\u00a0 i suoi principi sul movimento e la danza molti nostri validi artisti. La sua passione per la scrittura, singolare per un danzatore, lo ha spinto negli ultimi decenni a tradurre in parole le domande e gli esiti nati dal suo instancabile lavoro di creazione, di studio e di ricerca, di promozione di laboratori, seminari e convegni\u00a0 anche transdisciplinari. Cofondatore del centro di cultura Mas de la\u00a0 Danse in Provenza, ha edito per anni la rivista \u00abMarsyas\u00bb e ha pubblicato i volume Une danse \u00e0 l\u2019\u0153uvre\u00a0 (2002) e Danse contemporaine, pratique et th\u00e9orie. Marsyas, \u00e9crits pour la danse (2007).<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Numero di pagine: 263 + DVD
\n<\/em><\/p>\nAutore<\/h2>\n
\nFormato: 17 x 24 cm
\nISBN: 9788887852110
\nAnno di pubblicazione: 2011<\/p><\/blockquote>\n","protected":false},"featured_media":227,"template":"","meta":[],"product_brand":[],"product_cat":[15],"product_tag":[],"class_list":{"0":"post-109","1":"product","2":"type-product","3":"status-publish","4":"has-post-thumbnail","6":"product_cat-danza","7":"description-off","9":"first","10":"instock","11":"featured","12":"shipping-taxable","13":"purchasable","14":"product-type-simple"},"yoast_head":"\n